L'olio di ricino, raffinato e adatto per l'uso alimentare, cosmetico e farmaceutico, si ottiene dalla spremitura a freddo di semi di origine ueropea di Ricinus communis, una pianta arborescente appartenente alla famiglia delle Euforbiacee e viene successivamente raffinato per via fisica. Si presenta come un olio dalla denso e viscoso dal tocco untuoso.
Proprietà
L'olio di ricino ha una composizione molto particolare, essendo costituito in massima parte da trigliceridi dell'acido ricinoleico, un acido grasso a 18 atomi di carbonio, insaturo ed idrolizzato.
L'olio di ricino ha una buona affinità per la cheratina, principale costituente di peli, capelli ed unghie. Per questo, viene utilizzato dall'industria cosmetica, principalmente come agente idratante indiretto: distribuito sulla pelle, infatti, forma un film che riduce fortemente l'evaporazione dell'acqua cutanea. Con lo stesso scopo viene utilizzato come base nella formulazione di rossetti e altri cosmetici decorativi, in quanto filma e protegge le labbra, conferisce al prodotto un aspetto lucido e glossato ed è un buon disperdente per i pigmenti. L'olio di ricino è adattissimo anche per la cura dei capelli, delle ciglia e delle unghie ed è ben noto per le proprietà rinforzanti, ristrutturanti, defaticanti ed ammorbidenti. è molto denso e filmante, ma poco facile da usare puro a causa della scarsa spandibilità . Poiché conferisce al sapone un buon potere schiumogeno si utilizza nella produzione di sapone in basse percentuali (max 5%).
Composizione in acidi grassi:
- C16:0 Acido Palmitico: 1,1%
- C18:0 Acido Stearico: 1,3%
- C18:1 Acido Oleico: 3,8%
- C18:2 Acido Linoleico: 4,8%
- C18:3 Acido Linolenico: C 0,5%
- C20:1 Acido Eicosenoico: 0,3%
- Acido Ricinoleico: > 85%
- Altri Acidi grassi: 0,4%
Utilizzi
L'olio di ricino viene usato in prodotti nutrienti e filmanti per la pelle e formulazioni protettive e rinforzanti per capelli, ciglia e unghie, sia emulsioni che prodotti anidri. è particolarmente indicato per la produzione di rossetti, balsami labbra, mascara e altri cosmetici decorativi e, in percentuale bassa, nel sapone artigianale.
Modalità d'impiego
L'olio di ricino non ha particolari limitazioni d'uso, ma solitamente non viene utilizzato puro in quanto poco spalmabile e abbastanza frenante. è liposolubile e non particolarmente sensibile alle alte temperature, può essere scaldato.
Conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore.
INCI
Ricinus Communis Seed Oil.
Conservanti: Assenti.