Sta per aprirsi Cosmetech Academy!
Mercoledì 29 ottobre scopri il primo hub italiano dedicato alla formazione cosmetica professionale. Entra tra i pionieri e accedi per primo a corsi, articoli e contenuti esclusivi. Non sei ancora nella preonboarding list? Iscriviti GRATIS alla lista dei 100 pionieri
Iscriviti ora
Buscar
Filters
Close

Olio di sesamo conv.

Olio da massaggio, indicato come rimedio per arrossamenti e scottature
L'Olio di sesamo  si estrae per spremitura meccanica a freddo dei semi della pianta di sesamo (Sesamum Indicu) da coltivazioni biologiche.  Viene utilizzato dalla tradizione ayurvedica come olio da messaggio e solvente oleoso per oleoliti ed è un buon emolliente in caso di pelle acneica, forfora, arrossamenti e scottature.

Proprietà

L’olio di sesamo viene ottenuto per spremitura meccanica a freddo dei semi di sesamo ; è un olio molto stabile grazie alla presenza di tre antiossidanti naturali: sesamola, sesamolina e sesamolo: questo permette una conservazione anche a temperatura ambiente senza rischi legati all'ossidazione e all'irrancidimento. La pianta del sesamo è coltivata prevalentemente in India, Birmania, Africa, Cina e Stati Uniti mentre in Europa è conosciuta nelle zone più mediterranee del Sud come l’Italia e la Grecia.

L’olio di sesamo è ricco di acido oleico e di acido linoleico, mentre tra gli acidi grassi saturi abbondano il palmitico e lo stearico.

Per applicazione topica aiuta a ridurre la forfora, regolare l’acne e rassodare la pelle del viso e del corpo.

L’olio di sesamo è considerato un’ottima base per oli da massaggi. La sua applicazione come base da massaggio è apprezzata dai medici ayurvedici che lo utilizzano sia da solo che come solvente per la produzione di oleoliti.

Applicato direttamente in forma pura o all'interno di un prodotto è indicato come rimedio per gli arrossamenti e le infiammazioni: scottature da sole, infiammazioni, eczemi, eritemi e persino irritazione da pannolino dei bambini, in tutti questi casi l'olio di sesamo aiuta a lenire e rigenerare l’epidermide.

COMPOSIZIONE ACIDI GRASSI

C14:0Acido Miristico<= 0.10%
C16:0Acido Palmitico6.00 - 15.00%
C16:1Acido Palmitoleico<= 0.50%
C17:0Acido Margarico<= 0.10%
C17:1Acido Margaroleico<= 0.10%
C18:0Acido Stearico3.00 - 6.70%
C18:1Acido Oleico34,40 - 50.00%
C18:2Acido Linoleico30,00 - 55.00%
C18:3Acido Alfa Linoleico<= 1.00%
C20:0Acido Arachido<= 0.50%
C20:1Acido Eicosenoico<= 0.50%
C22:0Acido Behenico<= 0.50%
C22:1Acido Erucico<tr.%
' 'Acidi Grassi liberi<= 1.00%

Utilizzi

L'olio di sesamo  può essere usato puro come olio da massaggio o inserito nella cascata di grassi di emulsioni e prodotti anidri. Risulta particolarmente indicato nella formulazioni di:
    • impacchi antiforfora e calmanti per il cuoio capelluto irritato
    • prodotti doposole e contro gli arrossamenti della pelle
    • formulazioni per pelle grassa e impura
    • prodotti per il corpo

Modalità d'impiego

Percentuale d'uso consigliata: non ci sono particolari limitazioni d'uso, può essere utilizzato puro.L'olio di sesamo bio è liposolubile, termostabile e resistente all'ossidazione. Va inserito nella fase grassa delle formulazioni.ConservazioneConservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore.Metalli pesantiPb < 0,1 mg/kg; Cd < 0,1 mg/kg; As < 0,1 mg/kg; Cu < 0,1 mg/kg; Fe < 1,5 mg/kgINCISesamum Indicum Seed Oil.

INCI

Sesamum Indicum Seed Oil.
Conservanti: Assenti.

L'Olio di sesamo  si estrae per spremitura meccanica a freddo dei semi della pianta di sesamo (Sesamum Indicu) da coltivazioni biologiche.  Viene utilizzato dalla tradizione ayurvedica come olio da messaggio e solvente oleoso per oleoliti ed è un buon emolliente in caso di pelle acneica, forfora, arrossamenti e scottature.

Proprietà

L’olio di sesamo viene ottenuto per spremitura meccanica a freddo dei semi di sesamo ; è un olio molto stabile grazie alla presenza di tre antiossidanti naturali: sesamola, sesamolina e sesamolo: questo permette una conservazione anche a temperatura ambiente senza rischi legati all'ossidazione e all'irrancidimento. La pianta del sesamo è coltivata prevalentemente in India, Birmania, Africa, Cina e Stati Uniti mentre in Europa è conosciuta nelle zone più mediterranee del Sud come l’Italia e la Grecia.

L’olio di sesamo è ricco di acido oleico e di acido linoleico, mentre tra gli acidi grassi saturi abbondano il palmitico e lo stearico.

Per applicazione topica aiuta a ridurre la forfora, regolare l’acne e rassodare la pelle del viso e del corpo.

L’olio di sesamo è considerato un’ottima base per oli da massaggi. La sua applicazione come base da massaggio è apprezzata dai medici ayurvedici che lo utilizzano sia da solo che come solvente per la produzione di oleoliti.

Applicato direttamente in forma pura o all'interno di un prodotto è indicato come rimedio per gli arrossamenti e le infiammazioni: scottature da sole, infiammazioni, eczemi, eritemi e persino irritazione da pannolino dei bambini, in tutti questi casi l'olio di sesamo aiuta a lenire e rigenerare l’epidermide.

COMPOSIZIONE ACIDI GRASSI

C14:0Acido Miristico<= 0.10%
C16:0Acido Palmitico6.00 - 15.00%
C16:1Acido Palmitoleico<= 0.50%
C17:0Acido Margarico<= 0.10%
C17:1Acido Margaroleico<= 0.10%
C18:0Acido Stearico3.00 - 6.70%
C18:1Acido Oleico34,40 - 50.00%
C18:2Acido Linoleico30,00 - 55.00%
C18:3Acido Alfa Linoleico<= 1.00%
C20:0Acido Arachido<= 0.50%
C20:1Acido Eicosenoico<= 0.50%
C22:0Acido Behenico<= 0.50%
C22:1Acido Erucico<tr.%
' 'Acidi Grassi liberi<= 1.00%

Utilizzi

L'olio di sesamo  può essere usato puro come olio da massaggio o inserito nella cascata di grassi di emulsioni e prodotti anidri. Risulta particolarmente indicato nella formulazioni di:
    • impacchi antiforfora e calmanti per il cuoio capelluto irritato
    • prodotti doposole e contro gli arrossamenti della pelle
    • formulazioni per pelle grassa e impura
    • prodotti per il corpo

Modalità d'impiego

Percentuale d'uso consigliata: non ci sono particolari limitazioni d'uso, può essere utilizzato puro.L'olio di sesamo bio è liposolubile, termostabile e resistente all'ossidazione. Va inserito nella fase grassa delle formulazioni.ConservazioneConservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore.Metalli pesantiPb < 0,1 mg/kg; Cd < 0,1 mg/kg; As < 0,1 mg/kg; Cu < 0,1 mg/kg; Fe < 1,5 mg/kgINCISesamum Indicum Seed Oil.

INCI

Sesamum Indicum Seed Oil.
Conservanti: Assenti.

Picture of Olio di sesamo conv. gr. 50
botella de plastico gr. 50
2,56 €
Outlet
Scadenza: fine ottobre 2025
Disponibilidad: En stock
SKU: GC-MP-8319E
3,20 €
Su precio: 2,56 €
Picture of Olio di sesamo conv. gr. 100
botella de plastico gr. 100
4,16 €
Outlet
Scadenza: fine ottobre 2025
Disponibilidad: 5 en stock
SKU: GC-MP-8319H
5,20 €
Su precio: 4,16 €
Picture of Olio di sesamo conv. gr. 200
botella de plastico gr. 200
7,20 €
Disponibilidad: En stock
SKU: GC-MP-8319J
7,20 €
Picture of Olio di sesamo conv. gr. 400
botella de plastico gr. 400
12,20 €
Disponibilidad: En stock
SKU: GC-MP-8319L
12,20 €
Picture of Olio di sesamo conv. gr. 800
botella de plastico gr. 800
19,20 €
Disponibilidad: En stock
SKU: GC-MP-8319V
19,20 €
Picture of Olio di sesamo conv. l. 5
Tanique l. 5
78,20 €
bajo pedido
SKU: GC-MP-8319Q
78,20 €
Especificaciones de productos
Attribute nameAttribute value
AspectoLiquido oleoso
Densità0,915 - 0,925
Indice di rifrazione1,472 - 1,476
Contenuto<= -10
Indice di saponificazione185,0 - 200,0
Sostanza insaponificabile<= 1,00
Indice di iodio103,0 - 120,0
índice de acidez<= 0,60
Tamaño medio de partícula<= 5,0
Shelf life24 - 30 mesi
Functional life24 - 30 mesi
Etiquetas de productos