Il Burro di Albicocca non viene estratto direttamente dalla pressatura dei noccioli, ma deriva dall'idrogenazione dell' olio di nocciolo di albicocca (Prunus Armeniaca Kernel Oil). Il prodotto consiste in una miscela di olio vegetale di albicocca e burro di albicocca (olio idrogenato), con l'aggiunta di tocoferolo come antiossidante.
Proprietà
Il burro di albicocca mantiene le caratteristiche e le proprietà cosmetiche dell'olio di origine ( Olio di noccioli di albicocca), ma tramite la procedura di idrogenazione, assume una consistenza solida e l'aspetto di un burro vegetale. Risulta inoltre più resistente all'ossidazione e di conseguenza all'irrancidimento.
Il burro di albicoccaè chimicamente costituito da acidi grassi insaturi, oleico e linoleico, e da un’elevata concentrazione di molecole antiossidanti. Ha proprietà emollienti e nutrienti che favoriscono il mantenimento dell'elasticità cutanea. Stimola la produzione di sebo, perciò risulta utile per le pelli miste o secche caratterizzate da scarsità di lipidi epidermici.
Protegge la cute dai danni indotti dagli agenti atmosferici, quali freddo, vento, raggi UV.
Composizione in acidi grassi:
- Acido oleico: 56 - 70 %
- Acido linoleico: 22 - 33 %
- Acido palmitico: 3 - 8 %
- Acido stearico: 0,5 - 3 %
Utilizzi
Il burro di albicocca può essere inserito in creme e lozioni per il viso e per il corpo, maschere capillari, lip balm, stick e burri corpo. È particolarmente indicato nei prodotti per pelli mature e sensibili o spente e opache.
Può essere aggiunto a saponi, bombe da bagno, balsami per capelli, colcream e in ogni cosmetico contenente una fase grassa.
Modalità d'impiego
Il burro di albicocca va inserito in fase grassa e non è particolarmente sensibile al riscaldamento.
Può essere utilizzato anche puro, nelle preparazioni le percentuali d'uso consigliate vanno dallo 0,5 al 20%.
Conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce e dal calore.
INCI
Prunus Armenica Kernel Oil, Hydrogenated Vegetable Oil, Tocopherol.
Conservanti: Assenti.