L’Eritrulosio è un ingrediente ideale per la produzione di cosmetici autoabbronzanti in quanto provoca un inbrunimento della pelle.
Proprietà
L’Eritrulosio è uno zucchero a base chetosa che, reagendo con gli aminoacidi e le proteine contenuti nella cheratina, provoca uno scurimento delle cellule dello strato corneo dell'epidermide. Questa reazione, non tossica, provoca un imbrunimento della pelle, simile alla reazione di Maillard. Non penetrando in profondità e rimanendo sulla superficie, non causa effetti collaterali rilevanti. Viene preferibilmente usato in accoppiata con il DHA, in quanto usato da solo tenderebbe a conferire una colorazione rossastra.
L'abbronzatura donata alla pelle non è permanente, in quanto viene costantemente rimossa dal normale ricambio dei corneociti.
Utilizzi
L'eritrulosio viene utilizzato per produrre cosmetici, gel, creme, lozioni e spray, autoabbronzanti.
Modalità d'impiego
Percentuale d'uso consigliata: fino al 5% del totale della preparazione (fino al 3% se usato con il DHA).
L'eritrulosio si presenta come un liquido viscoso, perfettamente idrosolubile. Nelle preparazioni processate a caldo va inserito in fase C, a temperature inferiori a 40° C.
Il pH finale della preparazione deve essere uguale o inferiore a 5 e le formule devono essere prive di proteine e composti ricchi di aminoacidi come la cheratina, l'elastina e il collagene.
Conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore. Per assicurare il mantenimento della funzionalità e delle caratteristiche organolettiche per un periodo di tempo prolungato è consigliabile conservare il prodotto in frigorifero, meglio se a temperature comprese tra i 2° e gli 8°.
INCI
Erythrulose.
Conservanti: Assenti.