ac-exotone
AC Exotone, esosoma ad azione schiarente e illuminante
ExoTone è un sistema di rilascio bioautentico ispirato agli esosomi, che sfrutta un complesso naturale di mela upcycled, fosfolipidi di soia e fermenti lattobacillari per migliorare la veicolazione degli attivi cosmetici. Guarda la scheda del prodotto
Scopri di più
Cerca
Filters
Close

Olio di vinaccioli

Olio vegetale raffinato estratto dai semi dell'uva, con proprietà rassodanti e stimolanti della microcircolazione

L'Olio di Vinaccioli si ottiene tramite la spremitura meccanica dei semi contenuti negli acini dell'uva, i vinaccioli, provenienti da vitigni italiani non OGM. Viene successivamente raffinato e deodorizzato. Si tratta di un olio di grado alimentare, indicato per usi cosmetici e saponieri.

Proprietà

L'Olio di Vinaccioli è un olio dalla densità media- leggera che si assorbe facilmente senza lasciare residui oleosi sulla pelle, motivo per cui viene spesso utilizzato come olio da massaggio.
è un olio ricco di acidi grassi omega-6 e polifenoli e, nonostante il relativamente basso contenuto in vitamina E è noto per le proprietà antiossidanti, che vengono sfruttate per proteggere la pelle dall'invecchiamento precoce, dagli agenti atmosferici e dai radicali liberi.
L'Olio di Vinaccioli presenta anche proprietà astringenti, rassodanti e stimolanti sulla microcircolazione capillare e non è controindicato per le pelli impure e grasse. Essendo un olio leggermente siccativo è adatto anche ad essere usato come emolliente e protettivo per la cura dei capelli.

Composizione in acidi grassi:
C18:2 Acido linoleico: 60,00 - 75,00%
C18:1 Acido oleico: 12,00 - 25,00%
C16:0 Acido palmitico: 6,00 - 9,00%
C18:0 Acido stearico: 3,00 - 6,00%

Utilizzi

L'olio di vinaccioli viene utilizzato in cosmesi come emolliente con proprietà rassodanti e antiossidanti, in prodotti per il viso e per il corpo. Viene spesso utilizzato anche come olio da massaggio e come olio vettore per gli oli essenziali.

Modalità d'impiego

Percentuale d'uso consigliata: non ha particolari limiti di concentrazione, può essere utilizzato puro.

L'olio di vinaccioli è liposolubile. Essendo un lipide facilmente ossidabile e sensibile alle alte temperature è consigliabile inserirlo nelle preparazioni a temperature inferiori ai 50°-45° C.

Conservazione

Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore, in un flacone ben sigillato.

INCI

Vitis vinifera seed oil.
Conservanti: Assenti.

L'Olio di Vinaccioli si ottiene tramite la spremitura meccanica dei semi contenuti negli acini dell'uva, i vinaccioli, provenienti da vitigni italiani non OGM. Viene successivamente raffinato e deodorizzato. Si tratta di un olio di grado alimentare, indicato per usi cosmetici e saponieri.

Proprietà

L'Olio di Vinaccioli è un olio dalla densità media- leggera che si assorbe facilmente senza lasciare residui oleosi sulla pelle, motivo per cui viene spesso utilizzato come olio da massaggio.
è un olio ricco di acidi grassi omega-6 e polifenoli e, nonostante il relativamente basso contenuto in vitamina E è noto per le proprietà antiossidanti, che vengono sfruttate per proteggere la pelle dall'invecchiamento precoce, dagli agenti atmosferici e dai radicali liberi.
L'Olio di Vinaccioli presenta anche proprietà astringenti, rassodanti e stimolanti sulla microcircolazione capillare e non è controindicato per le pelli impure e grasse. Essendo un olio leggermente siccativo è adatto anche ad essere usato come emolliente e protettivo per la cura dei capelli.

Composizione in acidi grassi:
C18:2 Acido linoleico: 60,00 - 75,00%
C18:1 Acido oleico: 12,00 - 25,00%
C16:0 Acido palmitico: 6,00 - 9,00%
C18:0 Acido stearico: 3,00 - 6,00%

Utilizzi

L'olio di vinaccioli viene utilizzato in cosmesi come emolliente con proprietà rassodanti e antiossidanti, in prodotti per il viso e per il corpo. Viene spesso utilizzato anche come olio da massaggio e come olio vettore per gli oli essenziali.

Modalità d'impiego

Percentuale d'uso consigliata: non ha particolari limiti di concentrazione, può essere utilizzato puro.

L'olio di vinaccioli è liposolubile. Essendo un lipide facilmente ossidabile e sensibile alle alte temperature è consigliabile inserirlo nelle preparazioni a temperature inferiori ai 50°-45° C.

Conservazione

Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore, in un flacone ben sigillato.

INCI

Vitis vinifera seed oil.
Conservanti: Assenti.

Immagine di Olio di vinaccioli gr. 100
Flacone plastica gr. 100
4,20 €
EasyLine
Disponibilità: disponibile
Codice art.: GC-MP-8096H
4,20 €
Immagine di Olio di vinaccioli gr. 200
Flacone plastica gr. 200
6,20 €
Disponibilità: disponibile
Codice art.: GC-MP-8096J
6,20 €
Immagine di Olio di vinaccioli gr. 400
Flacone plastica gr. 400
9,20 €
Disponibilità: disponibile
Codice art.: GC-MP-8096L
9,20 €
Immagine di Olio di vinaccioli gr. 800
Flacone plastica gr. 800
15,20 €
Disponibilità: disponibile
Codice art.: GC-MP-8096V
15,20 €
Immagine di Olio di vinaccioli l. 5
Tanica l. 5
61,20 €
Prodotto disponibile su richiesta
Codice art.: GC-MP-8096Q
61,20 €
Specifiche di prodotto
Nome dell'attributoValore dell'attributo
AspettoLiquido
ColoreGIALLO - VERDE
Densità0,920 - 0,930
Indice di rifrazione1,465 - 1,475
Indice di saponificazione185,00 - 200,00
Sostanza insaponificabile<= 2,00
Indice di iodio130,00 - 145,00
Indice di Acidità<= 0,50
Indice di Perossidi<= 10,00
Shelf life24 - 30 mesi
Functional life24 - 30 mesi
Tag del prodotto