Proprietà
Pemulen® TR2 è un polimero con elevato livello di gruppi idrofobi in grado di emulsionare fino al 60 - 80% in peso di oli in un range di pH 4 - 5.
A percentuali inferiori allo 0,4 è altamente efficace e produce emulsioni a bassa viscosità spruzzabili.
Gli emulsiogellanti sono prevalentemente polimeri di acido poliacrilico ad alto peso molecolare; hanno una piccola porzione lipofila e una grande porzione idrofila.
Questa struttura chimica permette a questi copolimeri di funzionare come emulsionanti primari in formulazioni o/w, la porzione lipofila si pone all'interfaccia acqua-olio mentre quella idrofila si gonfia nell'acqua formando una rete di gel attorno alle goccioline d'olio conferendo all'emulsione elevata stabilità.
Caratteristiche
Aspetto: Polvere bianca
Odore: leggermente acetico
Vantaggi
- Emulsionante Universale: Pemulen® TR2 è un polimero idrosolubile che si ancora all'interfaccia acqua-olio indipendentemente dal tipo d'olio. Virtualmente si può utilizzare con qualsiasi fase grassa, senza preoccuparsi di HLB e temperatura di emulsione. Sono state realizzate emulsioni o/w con diversi tipi di oli non ionici inclusi i minerali, siliconi volatili, esteri ecc.
Gli oli possono essere emulsionati a temperatura ambiente, grassi e cere alla temperatura di fusione. - Eccellente stabilità: emulsioni stabili per anni anche a temperature elevate, buona resistenza anche a ripetuti cicli di gelo-disgelo.
- Basse percentuali d'uso: tipicamente 0,1 - 0,3%.
- Rapido rilascio della fase grassa: a contatto con la superficie della pelle, il gel acquoso delle emulsioni formulate con Pemulen® TR2 si sgonfia rilasciando la fase grassa.
- Formazione delle emulsioni semplificata: stabili emulsioni possono essere formate aggiungendo gradualmente le componenti della fase oleosa alla fase acquosa a qualsiasi temperatura, inclusa quella ambiente.
Guida alla formulazione
- Compatibilità: Pemulen® TR2 è compatibile con un ampio range di materiali idrosolubili non ionici o leggermente ionici . Alti livelli di elettroliti impediscono il normale rigonfiamento della fase acquosa.
- Dimensione delle particelle: Pemulen® TR2 forma macro emulsioni stabili anche con grandi particelle d'olio (1-2 mm), per motivi estetici è spesso preferibile ottenere emulsioni con particelle dell'ordine dei micron, con elevato grado di bianco, opacità e aspetto cremoso. Per ottenere questo risultato è sufficiente aggiungere piccole quantità (0,1 - 0,4%) di tensioattivi non ionici a HLB medio (8-12).
- Neutralizzazione: i polimeri Pemulen® TR2 sono moderatamente acidi e funzionano meglio quando neutralizzati al pH desiderato (4-8) mediante una base idrosolubile quale idrossido di sodio o di potassio.
- Fattori di consistenza: L'uso di prodotti come alcohol cetilico o cetilstearilico dovrebbe essere limitato per evitare effetti indesiderati.
- Addensamento: il Pemulen® TR2 tende ad addensare le emulsioni o/w, qualora si volesse ottenere densità maggiore è opportuno aggiungere polimeri come il Carbopol Ultrez 21 ad una concentrazione tra 0,2 - 0,6 %
Procedimenti per ottenere l'emulsione
Pemulen® TR2 è adattabile a più metodi di preparazioni delle emulsoni, viene più facilmente disperso in olio a temperatura ambiente per poi essere miscelato con la fase acquosa in cui si è disciolta la base per neutralizzare.
In presenza di oli polari o grassi che fondono al di sopra dei 60°C è meglio disperdere Pemulen® TR2 in acqua.
Metodo indiretto
- disperdere Pemulen® TR2 nella fase oleosa fino a che la polvere sarà bagnata dall'olio
- aggiungere la fase grassa contenente il Pemulen® TR2 alla fase acquosa contenente la base neutralizzante, sotto agitazione
- Pemulen® TR2 si gonfierà rapidamente in acqua generando un rapido aumento di viscosità e la formazione di un'emulsione cremosa
Metodo diretto
- disperdere lentamente Pemulen® TR2 in acqua sotto agitazione
- sempre sotto agitazione versare nella fase grassa e neutralizzare con una base adatta
- continuare a miscelare rapidamente per ridurre la dimensione delle particelle
Inci name
Accrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer.