Sta per aprirsi Cosmetech Academy!
Mercoledì 29 ottobre scopri il primo hub italiano dedicato alla formazione cosmetica professionale. Entra tra i pionieri e accedi per primo a corsi, articoli e contenuti esclusivi. Non sei ancora nella preonboarding list? Iscriviti GRATIS alla lista dei 100 pionieri
Iscriviti ora
Cerca
Filters
Close

Proteine del latte

Proteine del latte quaternizzate ad azione condizionante, districante e ammorbidente

Le Proteine del latte quaternizzate, grazie alla loro natura cationica, donano proprietà condizionanti e ammorbidenti ai prodotti per pelle e capelli.

Proprietà

Le proteine del latte sono proteine quaternizzate, quindi rese cationiche, derivate dal latte. Rispetto alle corrispettive proteine idrolizzate risultano più condizionanti e ammorbidentie e non induriscono e irrigidiscono i capelli, anche con l'uso continuato. Miigliorano la gestibilità dei capelli, la definizione dei ricci e conferiscono morbidezza e lucentezza alla capigliatura, oltre a migliorare l'idratazione e l'aspetto della pelle.
Vantaggi nell'utilizzo delle proteine del latte:

  • effetto condizionante e districante
  • donano corpo a basse concentrazioni
  • efficaci in un ampio range di pH
  • proprietà idratanti e ammorbidenti su pelle e capelli
  • nei detergenti tamponano l'aggressività dei tensioattivi rendendoli più delicati
  • hanno proprietà antiirritanti e protettive sulla cute
  • sono compatibili con tutte le tipologie di tensioattivi, anche quelli anionici

Utilizzi

Le proteine del latte possono essere inserite in:

  • shampoo condizionanti
  • balsami e leave in per capelli
  • bagnoschiuma
  • detergenti per pelle delicate e per bambini
  • creme e lozioni corpo idratanti

Modalità d'impiego

Percentuale d'uso consigliate: dallo 0,5 al 5%.
Le proteine del latte sono idrosolubili e termolabili, nelle emulsioni a caldo vanno inserite a raffreddamento, sotto i 45°C. Sono compatibili con i tensioattivi anionici anfoteri e non ionici più comunemente utilizzati nelle preparazioni da toilette e cosmetici, ma possono risultare problematiche se usate in formule viscosizzate con alcuni gelificanti anionici come la xantana e carbomer.

Conservazione

Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore.

INCI

Aqua, PEG-5 Cocomonium Methosulfate, Sodium Glutamate, Hydrolyzed Milk Protein, Hydroxypropyltrimonium Hydrolyzed Casein, Sodium Cocoyl Glutamate, Hydroxypropyl Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride.
Conservanti: Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin,Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl Alcohol.

Le Proteine del latte quaternizzate, grazie alla loro natura cationica, donano proprietà condizionanti e ammorbidenti ai prodotti per pelle e capelli.

Proprietà

Le proteine del latte sono proteine quaternizzate, quindi rese cationiche, derivate dal latte. Rispetto alle corrispettive proteine idrolizzate risultano più condizionanti e ammorbidentie e non induriscono e irrigidiscono i capelli, anche con l'uso continuato. Miigliorano la gestibilità dei capelli, la definizione dei ricci e conferiscono morbidezza e lucentezza alla capigliatura, oltre a migliorare l'idratazione e l'aspetto della pelle.
Vantaggi nell'utilizzo delle proteine del latte:

  • effetto condizionante e districante
  • donano corpo a basse concentrazioni
  • efficaci in un ampio range di pH
  • proprietà idratanti e ammorbidenti su pelle e capelli
  • nei detergenti tamponano l'aggressività dei tensioattivi rendendoli più delicati
  • hanno proprietà antiirritanti e protettive sulla cute
  • sono compatibili con tutte le tipologie di tensioattivi, anche quelli anionici

Utilizzi

Le proteine del latte possono essere inserite in:

  • shampoo condizionanti
  • balsami e leave in per capelli
  • bagnoschiuma
  • detergenti per pelle delicate e per bambini
  • creme e lozioni corpo idratanti

Modalità d'impiego

Percentuale d'uso consigliate: dallo 0,5 al 5%.
Le proteine del latte sono idrosolubili e termolabili, nelle emulsioni a caldo vanno inserite a raffreddamento, sotto i 45°C. Sono compatibili con i tensioattivi anionici anfoteri e non ionici più comunemente utilizzati nelle preparazioni da toilette e cosmetici, ma possono risultare problematiche se usate in formule viscosizzate con alcuni gelificanti anionici come la xantana e carbomer.

Conservazione

Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore.

INCI

Aqua, PEG-5 Cocomonium Methosulfate, Sodium Glutamate, Hydrolyzed Milk Protein, Hydroxypropyltrimonium Hydrolyzed Casein, Sodium Cocoyl Glutamate, Hydroxypropyl Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride.
Conservanti: Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin,Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl Alcohol.
Immagine di Proteine del latte gr. 100
Flacone plastica gr. 100
5,60 €
Disponibilità: disponibile
Codice art.: GC-MP-2048H
5,60 €
Immagine di Proteine del latte gr. 250
Flacone plastica gr. 250
10,60 €
Disponibilità: disponibile
Codice art.: GC-MP-2048K
10,60 €
Immagine di Proteine del latte gr. 500
Flacone plastica gr. 500
17,60 €
Disponibilità: disponibile
Codice art.: GC-MP-2048M
17,60 €
Immagine di Proteine del latte kg. 1
Flacone plastica kg. 1
31,60 €
Disponibilità: disponibile
Codice art.: GC-MP-2048N
31,60 €
Immagine di Proteine del latte kg. 5
Tanica kg. 5
132,60 €
Prodotto disponibile su richiesta
Codice art.: GC-MP-2048Q
132,60 €
Specifiche di prodotto
Nome dell'attributoValore dell'attributo
AspettoLiquido
ColoreGiallognolo
OdoreCaratteristico
SolubilitàIn acqua
Densità0,995 - 1,1750
pH4 - 5 (sol.10%)
Cerchi un prodotto per...100° C
Residuo secco22 - 25
Shelf life30 - 36 mesi
Functional lifeOltre 36 mesi
Tag del prodotto